Temporalità e organizzazione del discorso in italiano e in spagnolo
Lingua materna e lingua seconda a confronto
Summary
Il dominio della temporalità costituisce un terreno d'osservazione ideale per lo studio delle relazioni che intercorrono tra l'ambito concettuale e quello linguistico nelle produzioni d’apprendenti adulti in L1 e L2 e ha spinto la ricerca verso risvolti, talvolta, inaspettati.
Si è cercato di capire, in definitiva, in quali termini la concettualizzazione del pensiero e la sua espressione siano due momenti indissociabili, e come la prospettiva del parlante e le costrizioni imposte dalla grammatica di una lingua intervengano in maniera interattiva nella determinazione delle scelte semantiche e sintattiche.
Excerpt
Table Of Contents
- Copertina
- Titolo
- Copyright
- Sull’autore
- Sul libro
- Questa edizione in formato eBook può essere citata
- Sommario
- Premessa
- Capitolo I. L’acquisizione di una lingua seconda
- I.1 La grammatica degli apprendenti
- I.1.1 La varietà pre-basica
- I.1.2 La varietà di base
- I.1.3 Varietà post-basica o varietà post-basiche?
- I.1.4 Le varietà quasi-nativa e nativa
- Capitolo II. Il quadro teorico e la raccolta dati
- II.1 La struttura del discorso: il quadro teorico della Quaestio
- II.2 Criteri d’identificazione dell’unità proposizionale
- II.3 L’approccio episodico
- II.4 La raccolta dei dati e il compito
- Capitolo III. La temporalità nel discorso
- III.1 L’espressione linguistica della temporalità
- III.1.1. Il terzo parametro e i limiti d’applicazione del modello di Reichenbach
- III.1.2. La nozione di aspetto verbale
- III.1.2.a L’aspetto nelle lingue romanze
- III.1.3. La prospettiva discorsiva
- III.2 L’acquisizione della temporalità in una L2
- III.2.1. L’organizzazione temporale nel discorso
- III.2.1.a Unità concettuali di analisi della temporalità nel discorso
- III.2.2. Rappresentazione dell’informazione temporale nel discorso
- Capitolo IV. L’analisi dei dati: tendenze di concettualizzazione
- IV.1 Relazioni temporali nei gruppi di controllo
- IV.1.1 Le forme verbali e le costruzioni verbali complesse
- IV.1.1.a Le forme verbali
- IV.1.1.b Le Costruzioni Verbali Complesse
- IV.1.2 Granularità e condensazione nelle produzioni
- IV.1.2.a Rapporto Trama/Sfondo
- IV.2 Relazioni temporali: apprendenti e nativi a confronto
- IV.2.1 Granularità e condensazione nelle produzioni in L2
- IV.2.1.a Spagnolo L1 e spagnolo L2 a confronto
- IV.2.1.b Italiano L1 e italiano L2 a confronto
- IV.2.1.c Nativi e apprendenti a confronto
- IV.2.2 Le forme verbali: italiano e spagnolo a confronto
- IV.2.3 L’uso delle forme verbali nella costruzione Trama/Sfondo
- IV.2.4 Le costruzioni verbali complesse: apprendenti e nativi a confronto
- Conclusioni
- Bibliografia
Salvatore Musto
Temporalità e organizzazione del discorso
in italiano e spagnolo
Lingua materna e lingua seconda a confronto
PETER LANG
Bern • Berlin • Bruxelles • New York • Oxford • Warszawa • Wien
Information bibliographique publiée par «Die Deutsche Nationalbibliothek»
«Die Deutsche Nationalbibliothek» répertorie cette publication dans la
«Deutsche Nationalbibliografie»; les données bibliographiques détaillées sont
disponibles sur Internet sous ‹http://dnb.d-nb.de›.
ISBN 978-3-0343-3381-8 ISBN 978-3-0343-3384-9 MOBI DOI 10.3726/b13359 |
ISBN 978-3-0343-3382-5 eBook ISBN 978-3-0343-3383-2 EPUB |
© Peter Lang SA, Editions scientifiques internationales, Berne 2018
Wabernstrasse 40, CH-3007 Berne, Suisse
bern@peterlang.com, www.peterlang.com
Tous droits réservés.
Cette publication est protégée dans sa totalité par copyright.
Toute utilisation en dehors des strictes limites de la loi sur le copyright est interdite et punissable sans le consentement explicite de la maison d’édition. Ceci s’applique en particulier pour les reproductions, traductions, microfilms, ainsi que le stockage et le traitement sous forme électronique.
Salvatore Musto è ricercatore di Lingua e Linguistica Spagnola presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. I suoi interessi di ricerca vertono sia sulle relazioni temporali e la loro acquisizione in spagnolo L2 e L3, che sulla sintassi, la pragmatica e la grammatica storica dello spagnolo.
Sul libro
Molto spesso l’italiano e lo spagnolo, per la comune ascendenza, vengono ritenute lingue dai caratteri molto simili, non solo dal punto di vista strutturale, ma anche, e soprattutto, nel modo di concepire e concettualizzare la realtà. L’idea alla base di questo lavoro è che, invece, differiscano, seppur leggermente, nel modo di concepire e di strutturare poi linguisticamente alcune categorie, come la categoria di base del tempo.
Il dominio della temporalità costituisce un terreno d'osservazione ideale per lo studio delle relazioni che intercorrono tra l'ambito concettuale e quello linguistico nelle produzioni d’apprendenti adulti in L1 e L2 e ha spinto la ricerca verso risvolti, talvolta, inaspettati.
Si è cercato di capire, in definitiva, in quali termini la concettualizzazione del pensiero e la sua espressione siano due momenti indissociabili, e come la prospettiva del parlante e le costrizioni imposte dalla grammatica di una lingua intervengano in maniera interattiva nella determinazione delle scelte semantiche e sintattiche.
Questa edizione in formato eBook può essere citata
Questa edizione in formato ePub può essere citata. Inizio e fine della pagina corrispondente all’edizione stampata sono segnalati nel testo. Nel caso in cui una parola fosse troncata a cavallo tra due pagine, la segnalazione avviene nel punto in cui la parola stessa è troncata
Sommario
Capitolo I. L’acquisizione di una lingua seconda
I.1 La grammatica degli apprendenti
I.1.3 Varietà post-basica o varietà post-basiche?
I.1.4 Le varietà quasi-nativa e nativa
Capitolo II. Il quadro teorico e la raccolta dati
II.1 La struttura del discorso: il quadro teorico della Quaestio
II.2 Criteri d’identificazione dell’unità proposizionale
II.4 La raccolta dei dati e il compito
Capitolo III. La temporalità nel discorso
III.1 L’espressione linguistica della temporalità
III.1.1. Il terzo parametro e i limiti d’applicazione del modello di Reichenbach
Details
- Pages
- 180
- ISBN (PDF)
- 9783034333825
- ISBN (ePUB)
- 9783034333832
- ISBN (MOBI)
- 9783034333849
- ISBN (Softcover)
- 9783034333818
- DOI
- 10.3726/b13359
- Language
- Italian
- Publication date
- 2018 (March)
- Keywords
- acquisizione L2 grammatica apprendenti acquisizione temporalità acquisizione relazioni temporali temporalità nel discorso
- Published
- Bern, Berlin, Bruxelles, New York, Oxford, Warszawa, Wien, 2018. 180 pp., 23 tab., 19 ill.
- Product Safety
- Peter Lang Group AG