TY - BOOK AU - Artur Gałkowski PY - 2024 CY - Berlin, Germany PB - Peter Lang Verlag SN - 9783631925027 TI - Italianità nella marchionimia polacca. Dall’ispirazione all’onomaturgia DO - 10.3726/b22224 UR - https://www.peterlang.com/document/1521673 N2 - Nei risultati di questa ricerca, condotta con maestria ed equilibrio, emerge un aspetto di grande interesse, perché eccede la linguistica e getta una luce sulle ragioni della fortuna dell’italiano nel mondo: l’Italian sounding è spesso svincolato dalla semantica delle unità linguistiche. Come conseguenza, la fonetica si lega alla pragmatica: il suono è evocatore di comportamenti, di gusti, di mode. Questa tendenza si nota anche al livello morfologico: i segmenti recepiti e interpretati come “italiani” non sempre corrispondono a morfi dell’italiano, ma sono impiegati comunque come forme di un “Italiano possibile”, che può essere inaccettabile per un italofono, ma caratterizza il modo in cui lo Italian sounding è ridefinito nella cultura di arrivo. […] A ben vedere, infine, la ricerca linguistica può fornire strumenti efficaci alla promozione dell’Italia nel mondo e può dunque rappresentare un fattore decisivo nella diplomazia culturale. KW - inspiration, word formation, neologisms, Italianisms, pseudo-Italianisms, Italianity, marketing communication, Polish, Italian, linguistic contact, linguistic landscape, markonyms, brand names, trade names, branding, onomastics, chrematonomastics, Italian sounding, onomaturgy, motivation LA - Italian ER -