Acquisizione e didattica dell’italiano: riflessioni linguistiche, nuovi apprendenti e uno sguardo al passato
Volume I
Summary
Excerpt
Table Of Contents
- Copertina
- Titolo
- Copyright
- Sull’autore
- Sul libro
- Questa edizione in formato eBook può essere citata
- Indice dei contenuti
- Elenco di Autori
- Introduzione
- Gli studi su acquisizione e didattica dell’italiano in Italia e fuori dall’Italia: dai testi del passato alle realtà contemporanee (Margarita Borreguero Zuloaga)
- Prima parte ACQUISIZIONE DELL’ITALIANO IN NATIVI E NON NATIVI
- Trent’anni di studio sull’italiano L2: qualche bilancio e qualche prospettiva (Marina Chini)
- A. FENOMENI D’INTERLINGUA
- Interferenza della L1 nell’apprendimento degli articoli in italiano L2: una ricerca sul corpus ICoN (Mirko Tavosanis, Federica Cominetti)
- Rinvii anaforici e indicatori temporali nella connessione testuale. Su alcuni usi di dopo nei testi narrativi in italiano L2 (Alberto D’Alfonso)
- Spazio e virgola. L’uso della punteggiatura per definire il setting narrativo in scritti di apprendenti (Elisa Corino, Roska Stojmenova)
- B. CORREZIONE DELL’ERRORE
- L’influenza della L1 sulla percezione e la correzione dell’errore in italiano L2: parlanti ispanofoni, tedescofoni e anglofoni a confronto (Manuela Visigalli)
- Strategie di correzione dell’errore orale a confronto: una ricerca sperimentale in contesto di insegnamento dell’italiano LS (Salvatore Cavaliere)
- C. APPRENDENTI FRAGILI
- Analfabeti plurilingui. Prospettive della ricerca e modelli di didattica (Mari D’Agostino, Marcello Amoruso)
- Apprendenti analfabeti e nuovi profili professionali (Adriana Arcuri, Egle Mocciaro)
- L’acquisizione delle categorie morfologiche in apprendenti adulti analfabeti o bassamente scolarizzati (Egle Mocciaro)
- Verso la fossilizzazione. I processi di acquisizione dell’italiano L2 di giovani migranti filippini a Napoli (Emma Milano)
- Esperienze di didattica dell’italiano a stranieri immigrati: i centri di Viterbo (Riccardo Gualdo, Laura Clemenzi)
- D. LE COMPETENZE IN ITALIANO L1
- Grafematica e ortografia della lingua italiana: questioni acquisizionali, tra norma e sistema (Luisa Revelli)
- La scrittura dei docenti in formazione. Tratti linguistici quantitativi e qualitativi delle tesi di abilitazione a docente di scuola dell’infanzia e di scuola primaria nella Svizzera italiana del periodo 2010–2014 (Luca Cignetti, Sara Giulivi)
- La comprensione del testo: le competenze degli studenti universitari in italiano L1 (Francesca Gatta, Francesca La Forgia)
- Parlare da soli. Un’indagine sull’abilità endofasica degli studenti (Simona Brusco)
- Seconda parte INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO: RIFLESSIONI LINGUISTICHE E METODOLOGICHE
- Verbi italiani per non italofoni (Manuel Carrera Díaz)
- A. LINGUISTICA CONTRASTIVA E INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO LS
- Didattica dell’intercomprensione romanza: gli avverbi in -mente (Anna-Maria De Cesare, Ana Albom, Doriana Cimmino)
- La linguistica testuale nell’insegnamento dell’italiano L2/LS (Iørn Korzen)
- B. LA LINGUISTICA COGNITIVA E I SUOI SVILUPPI DIDATTICI
- Il ruolo delle aspettative nell’apprendimento linguistico: modelli teorici e dati empirici (Viviana Masia, Vittorio Ganfi)
- La didattica degli articoli in italiano L2: una prospettiva semantico-cognitiva (Ida Tucci, Nicolangela Leopardi)
- Immaginando s’impara. La linguistica cognitiva come strumento per insegnare alcuni usi della preposizione a ad apprendenti finlandesi (Ciro Imperato)
- Insegnare la grammatica italiana: la preposizione da in quanto effetto linguistico della percezione (Katarzyna Kwapisz-Osadnik)
- Verso una grammatica cognitiva e contrastiva per l’apprendimento dell’italiano come L2 (Eduardo Blasco Ferrer)
Ana Albom
Università di Basilea Facoltà di Storia e Filosofia Sezione di Italianistica, Maiengasse 51 - 4056 Basilea, Svizzera. ana.albom@unibas.ch
Giovanna Alfonzetti
Università di Catania
Dipartimento di Scienze Umanistiche. Ex Monastero dei Benedettini, piazza Dante Alighieri 24, 95124 Catania. galfonz@unict.it
Luisa Amenta
Università di Palermo
Dipartimento di Scienze Umanistiche (Ed. 12) – Viale delle Scienze – 90128 Palermo. luisa.amenta@unipa.it
Marcello Amoruso
Università degli Studi di Palermo
Scuola di Lingua italiana per Stranieri, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Viale delle Scienze, Ed. 12. marcello.amoruso@gmail.com
Adriana Arcuri
Università di Palermo
Scuola di Lingua italiana per Stranieri, Dipartimento di Scienze umanistiche, Piazza Sant’Antonino 1, 90134 Palermo. adriana.arcuri@istruzione.it
Viggo Bank Jensen
Università di Copenaghen
Institut for Engelsk, Germansk og Romansk, Københavns Universitet, Njalsgade 128, DK-2300 København S, Danmark. vbj@hum.ku.dk
Gabriele Beck-Busse
Philipps-Universität Marburg
Fachbereich Neuere Fremdsprachen, Institut für Romanische Philologie, Wilhelm-Röpke-Str. 6 D, D-35039 Marburg, beck-busse@staff.uni-marburg.de
Alessandro Bitonti
Università Masaryk (Brno)
Filozofická fakulta Masarykovy univerzity, Ústav románských jazyků a literatur (Brno). alessandrobitonti@mail.muni.cz
Margarita Borreguero Zuloaga
Universidad Complutense de Madrid Departamento de Estudios Románicos, Franceses, Italianos y Traducción Avda. Profesor Aranguren s/n 28040 Madrid (España). mbzuloag@filol.ucm.es
Franca Bosc
Università degli Studi di Milano/Calcif
(Centro Linguistico di Ateneo per la promozione della lingua e della cultura italiana “Giuseppe e Chiara Feltrinelli), Via S. Sofia 9/1, 20100 Milano. franca.bosc@unimi.it
Eduardo Blasco Ferrer
Università di Cagliari
Cattedra di Linguistica romanza e sarda, Facoltà di Studi Umanistici, via Is Mirrionis 1 – I-09123 Cagliari. eblasco@libero.it
Giovanna Brianti
Università di Ginevra
Faculté de Traduction et d’Interprétation, Uni Mail, 40 bd. du Pont d’Arve, CH-1211 Genève 4, Svizzera. Giovanna.Titus-Brianti@unige.ch
Simona Brusco
Università degli Studi “Sapienza” di Roma
Dipartimento di Studi Orientali, ISO Istituto Italiano Studi Orientali, Scalo S. Lorenzo RM 21, Circonvallazione Tiburtina 4, 00185 Roma. simona.brusco@uniroma1.it
Cesáreo Calvo Rigual
Universitat de València – IULMA
Instituto Universitario de Lenguas Modernas Aplicadas. Avda. Blasco Ibáñez 32, E-46010 Valencia. Cesareo.Calvo@uv.es
Manuel Carrera Díaz
Universidad de Sevilla
Dpto. de Filologías integradas. Facultad de Filología. Universidad de Sevilla. c/ Palos de la Frontera s/n, 41004 Sevilla. carrera@us.es
Maria Cecilia Casini
Università di San Paolo del Brasile
Facoltà di Filosofia, Lettere e Scienze Umane, Dipartimento di Lettere Moderne. Rua do Lago 717 – Cidade Universitária, San Paolo – SP 05508–080, Brasile. casini@usp.br
Paola Cantoni
Università di Roma “La Sapienza”
Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali, Piazzale Aldo Moro 5, I-00185 Roma. paola.cantoni@uniroma1.it
Salvatore Cavaliere
Università di Banja Luka
Bulevar vojvode Petra Bojovića 1A, 78000 Banja Luka, Bosnia ed Erzegovina. salvatore.cavaliere@unibl.rs
Marina Chini
Università di Pavia
Dipartimento di Studi Umanistici, Sezione di Linguistica Teorica e Applicata, Corso Strada Nuova 65 – 27100 Pavia. marina.chini@unipv.it
Luca Cignetti
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)
Dipartimento Formazione e Apprendimento (DFA), Piazza S. Francesco 1, 6900 – Locarno, Svizzera. Luca.Cignetti@supsi.ch
Doriana Cimmino
Università di Basilea Facoltà di Storia e Filosofia Sezione di Italianistica, Maiengasse 51, 4056 Basilea, Svizzera. doriana.cimmino@unibas.ch
Laura Clemenzi
Università degli Studi della Tuscia
Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici (DISTU), via San Carlo 32, 01100 – Viterbo. laura.clemenzi@unitus.it
Sara Colombo
Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn, Philosophische Fakultät, Abteilung Romanistik, Am Hof 1, 53111 Bonn. sara.colombo@uni-bonn.de
Federica Cominetti
Università di Pisa
Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica. Università di Pisa. Piazza Torricelli 2 – 56126 Pisa. fedcominetti@gmail.com
Elisa Corino
Università di Torino
Dipartimento di Lingue e letterature straniere e Culture moderne, via Verdi 10 – 10124 Torino. elisa.corino@unito.it
Silvia Corino Rovano
Università degli Studi di Torino
Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione. scorinor@unito.it
Alessandra Cutrì
Università per Stranieri di Perugia
Piazza Fortebraccio 4, 06123 Perugia, Dipartimento di Scienze umane e sociali, Dottorato di ricerca in Scienze linguistiche e filologiche. alessandra.cutri@unistrapg.it
Mari D’Agostino
Università degli Studi di Palermo
Piazza Sant’Antonino, 1 – 90134 Palermo. mari.dagostino@unipa.it
Alberto D’alfonso
Università per Stranieri di Siena
Dipartimento di Ateneo per la Didattica e la Ricerca, Piazza Carlo Rosselli 27/28 – 53100 Siena. dalfonso@unistrasi.it
Vincenzo D’Angelo
Istituto Italiano per gli Studi Storici
Via Benedetto Croce 12, 80134 Napoli. vince.dangelo@gmail.com
Anna-Maria De Cesare
Università di Basilea
Facoltà di Storia e Filosofia/Sezione di Italianistica, Maiengasse 51, 4056 Basilea, Svizzera. anna-maria.decesare@unibas.ch
Silvia Demartini
DFA (Dipartimento Formazione e Apprendimento),
SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana)
Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno, Svizzera. silvia.demartini@supsi.ch
Sarah Dessì Schmid
Eberhard Karls Universität Tübingen
Romanisches Seminar, Wilhelmstr. 50, 72074 Tübingen. sarah.dessi@uni-tuebingen.de
Valeria De Tommaso
Università Masaryk (Brno)
Filozofická fakulta Masarykovy univerzity, Ústav románských jazyků a literatur, Brno. detommaso@mail.muni.cz
Michela Dota
Università degli Studi di Milano
Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, Via Festa del Perdono 7 – 20122 Milano. Michela.Dota@unimi.it
Abuajila Elgheriwi
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento di Scienze Umanistiche, Viale delle Scienze, Ed. 12, 90128 Palermo. a.elgrewi@yahoo.com
Eva Estebas Vilaplana
Universidad Nacional de Educación a Distancia (UNED)
Facultad de Filología, UNED, Senda del Rey 7, 28040 Madrid. eestabas@flog.uned.es
Simone Fornara
SUPSI DFA
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, Dipartimento Formazione e Apprendimento, Piazza San Francesco 19, CH-6600 Locarno. simone.fornara@supsi.ch
Rita Fresu
Università di Cagliari
Facoltà di Studi Umanistici, Dipartimento di Filologia, Letteratura, Linguistica, via Is Mirronis 1 – I-09123 Cagliari. rfresu@unica.it
Francesca Gatta
Università degli Studi di Bologna
Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione, Università di Bologna, sede di Forlì. francesca.gatta@unibo.it
Vittorio Ganfi
Università degli Studi di Roma Tre
Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Via Ostiense 236, 00144 Roma. vittorio.ganfi@uniroma3.it
Eugenio Gillani
Escuela Oficial de Idiomas di Alcalá de Henares,
C/ Daoíz y Velarde 30, 28807 Alcalá de Henares, España. eugillani@gmail.com
Sara Giulivi
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)
Dipartimento Formazione e Apprendimento (DFA), Piazza S. Francesco 1, 6900 – Locarno, Svizzera. Sara.Giulivi@supsi.ch
Riccardo Gualdo
Università degli Studi della Tuscia
Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici (DISTU), via San Carlo 32, 01100 – Viterbo. gualdo@unitus.it
Tatiana Iegoroff de Mattos
Università di San Paolo del Brasile
Facoltà di Filosofia, Lettere e Scienze Umane, Dipartimento di Lettere Moderne. Rua do Lago 717 – Cidade Universitária, San Paolo – SP 05508–080, Brasile. tatiana.mattos@usp.br.
Ciro Imperato
Università di Helsinki
Faculty of Arts, Department of Modern Languages (Italian Philology). Unioninkatu 40. PL 2400014 Helsingin yliopisto. ciro.imperato@helsinki.fi
Ruska Ivanovska-Naskova
Università “Ss. Cirillo e Metodio” di Skopje
Facoltà di Filologia “Blaže Koneski”, Dipartimento di Lingua e Letteratura italiana, bul. Goce Delčev 9a, 1000 Skopje, Macedonia. rivanovska@flf.ukim.edu.mk
Marta Kaliska
Uniwersytet Warszawski WLS, ul. Szturmowa 4, 02-678, Varsavia, Polonia. m.kaliska@uw.edu.pl
Iørn Korzen
Copenhagen Business School
Department of Management, Society and Communication, Dalgas Have 15, DK-2000 Frederiksberg. ik.ibc@cbs.dk
Aleksandra Kostecka-Szewc
Uniwersytet SWPS, Facoltà di Scienze Umanistiche e Sociali, Dipartimento di Italianistica,ul Chodakowska 19/31 00-001 Varsavia, Polonia. akostecka-szewc@swps.edu.pl
Vinko Kovačić
Università di Zagabria
Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Italianistica. vkovacic@ffzg.hr
Katarzyna Kwapisz-Osadnik
Università della Slesia, Istituto di Lingue Romanze e di Traduttologia
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell’Università della Slesia, 41–205 Sosnowiec, ul. Grota- Roweckiego 5, Polonia. kkwapisz@icloud.com
Francesca La Forgia
Università degli Studi di Bologna
Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione, Università di Bologna, sede di Forlì. francesca.laforgia3@unibo.it
Nicolangela Leopardi
Università di Firenze
Centro di Cultura per Stranieri – Università di Firenze, via Francesco Valori 9, 50132, Firenze. nicolangelaleopardi@gmail.com
Gabriella Macciocca
Università di Cagliari
Facoltà di Studi umanistici, Dipartimento di pedagogia, psicologia, filosofia, Via Is Mirrionis 1, 09123 Cagliari. gmacciocca@unica.it
Viviana Masia
Università degli Studi di Genova
Dipartimento di Scienze della Formazione (DISFOR), sezione di Psicologia Generale, Corso Andrea Podestà 2, 16128 Genova. viviana.masia@gmail.com
Giuseppe Maugeri
Università Ca’ Foscari di Venezia
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, 30123 Venezia. gmaugeri@unive.it
Emma Milano
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Dipartimento di Studi Umanistici. Via Porta di Massa 1, 80132 Napoli. milemma@unina.it
Egle Mocciaro
Università di Palermo
Scuola di Lingua italiana per Stranieri, Dipartimento di Scienze umanistiche, Piazza Sant’Antonino 1, 90134, Palermo. egle.mocciaro@unipa.it
Claudio Nobili
Università di Gent
Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Studi letterari, Blandijnberg 2, 9000 Gent, Belgio. Claudio.Nobili@UGent.be
Paloma Pernas Izquierdo
Escuela Oficial de Idiomas di Segovia
c/ Ochoa Ondátegui s/n, 40001 Segovia, España. paloma.pernasizquierdo@gmail.com
Marco Perugini
Università degli studi “Guglielmo Marconi” Roma
Via Plinio 44, 00193 Roma. perugimar@libero.it
Luisa Revelli
Università della Valle d’Aosta
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Università della Valle d’Aosta – Strada Cappuccini 2/A – 11100 Aosta. l.revelli@univda.it
Mila Samardžić
Università di Belgrado
Facoltà di Filologia, Studentski trg 3, 11000 Beograd, Serbia. milasamardzic@fil.bg.ac.rs
Marina Sanfilippo
Universidad Nacional de Educación a Distancia (UNED)
Facultad de Filología, Senda del Rey 7, 28040 Madrid. msanfilippo@flog.uned.es
Nicoletta Santeusanio
Università per Stranieri di Perugia – CVCL, Viale Carlo Manuali 5, 06121 Perugia. n.santeusanio@unistrapg.it
Graziano Serragiotto
Università Ca’ Foscari di Venezia
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, 30123 Venezia. serragiotto@unive.it
Paolo Silvestri
Universidad de Sevilla
Facultad de Filología. c/ Palos de la Frontera s/n, 41004 Sevilla. psilvestri@us.es
Roska Stojmenova
Università di Basilea
Istituto di Italianistica, Maiengasse 51 – 4056 Basel (CH).
Irina Talevska
Università “Ss. Cirillo e Metodio” di Skopje
Facoltà di Filologia “Blaže Koneski”, Dipartimento di Lingua e Letteratura italiana, bul. Goce Delčev 9a, 1000 Skopje, Macedonia. irinatalevska@flf.ukim.edu.mk
Mirko Tavosanis
Università di Pisa
Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica. Piazza Torricelli 2 – 56126 Pisa. mirko.tavosanis@unipi.it
Paolo Torresan
Universidade Federal Fluminense
Instituto de Letras, Departamento de Letras Estrangeiras Modernas, Campus do Gragoatá, Bloco C, 24.220–900, Niterói, Brasil. esh@unive.it
Ida Tucci
Università di Firenze
Centro di Cultura per Stranieri, via Francesco Valori 9, 50132 Firenze. ida.tucci@gmail.com
Manuela Visigalli
Università di Bologna
Centro Linguistico di Ateneo, Piazza S. Giovanni in Monte 4, 40124 Bologna. manuela.visigalli@unibo.it
Julijana Vučo
Università di Belgrado
Facoltà di Filologia, Dipartimento di Lingua e Letteratura, Studentski trg 3, 11000 Belgrado, Serbia. julivuco@gmail.com
Richard Waltereit
Humboldt-Universität zu Berlin
Sprach- und literaturwissenschaftliche Fakultät. Institut für Romanistik. Unter den Linden 6, D-10099 Berlin. richard.waltereit@hu-berlin.de
Giuseppe Zarra
Details
- Pages
- XXII, 552
- Publication Year
- 2021
- ISBN (PDF)
- 9783631832486
- ISBN (ePUB)
- 9783631832493
- ISBN (MOBI)
- 9783631832509
- ISBN (Hardcover)
- 9783631757826
- DOI
- 10.3726/b17432
- Language
- Italian
- Publication date
- 2021 (September)
- Published
- Bern, Berlin, Bruxelles, New York, Oxford, Warszawa, Wien, 2021. XXII, 552 p., 64 ill. b/n, 44 tab.
- Product Safety
- Peter Lang Group AG