Loading...

Acquisizione e didattica dell’italiano: riflessioni linguistiche, nuovi apprendenti e uno sguardo al passato

Volume I

by Margarita Natalia Borreguero Zuloaga (Volume editor)
©2021 Edited Collection XXII, 552 Pages

Summary

Il volume offre un’ampia panoramica sui principali temi di riflessione nell’ambito dell’acquisizione e la didattica dell’italiano, sia in Italia che all’estero. I principali argomenti riguardano la storia della didattica dal Cinquecento fino ad oggi, i problemi e percorsi di acquisizione, le riflessioni linguistiche e metodologiche, le proposte didattiche per l’insegnamento dell’italiano a scuola e come lingua straniera o seconda. L’italiano vanta una lunga tradizione di didattica linguistica rivolta sia a dialettofoni che a stranieri e, in tempi più recenti, a bambini e giovani parlanti nativi di italiano nelle sue varietà regionali. In tempi recenti, inoltre, nuovi dibattiti e campi di ricerca si sono aggiunti a quelli già citati, attivati da fenomeni come la globalizzazione, gli spostamenti di persone per motivi lavorativi o umanitari, e la normalizzazione delle famiglie bilingui o multilingui.

Table Of Contents

  • Copertina
  • Titolo
  • Copyright
  • Sull’autore
  • Sul libro
  • Questa edizione in formato eBook può essere citata
  • Indice dei contenuti
  • Elenco di Autori
  • Introduzione
  • Gli studi su acquisizione e didattica dell’italiano in Italia e fuori dall’Italia: dai testi del passato alle realtà contemporanee (Margarita Borreguero Zuloaga)
  • Prima parte ACQUISIZIONE DELL’ITALIANO IN NATIVI E NON NATIVI
  • Trent’anni di studio sull’italiano L2: qualche bilancio e qualche prospettiva (Marina Chini)
  • A. FENOMENI D’INTERLINGUA
  • Interferenza della L1 nell’apprendimento degli articoli in italiano L2: una ricerca sul corpus ICoN (Mirko Tavosanis, Federica Cominetti)
  • Rinvii anaforici e indicatori temporali nella connessione testuale. Su alcuni usi di dopo nei testi narrativi in italiano L2 (Alberto D’Alfonso)
  • Spazio e virgola. L’uso della punteggiatura per definire il setting narrativo in scritti di apprendenti (Elisa Corino, Roska Stojmenova)
  • B. CORREZIONE DELL’ERRORE
  • L’influenza della L1 sulla percezione e la correzione dell’errore in italiano L2: parlanti ispanofoni, tedescofoni e anglofoni a confronto (Manuela Visigalli)
  • Strategie di correzione dell’errore orale a confronto: una ricerca sperimentale in contesto di insegnamento dell’italiano LS (Salvatore Cavaliere)
  • C. APPRENDENTI FRAGILI
  • Analfabeti plurilingui. Prospettive della ricerca e modelli di didattica (Mari D’Agostino, Marcello Amoruso)
  • Apprendenti analfabeti e nuovi profili professionali (Adriana Arcuri, Egle Mocciaro)
  • L’acquisizione delle categorie morfologiche in apprendenti adulti analfabeti o bassamente scolarizzati (Egle Mocciaro)
  • Verso la fossilizzazione. I processi di acquisizione dell’italiano L2 di giovani migranti filippini a Napoli (Emma Milano)
  • Esperienze di didattica dell’italiano a stranieri immigrati: i centri di Viterbo (Riccardo Gualdo, Laura Clemenzi)
  • D. LE COMPETENZE IN ITALIANO L1
  • Grafematica e ortografia della lingua italiana: questioni acquisizionali, tra norma e sistema (Luisa Revelli)
  • La scrittura dei docenti in formazione. Tratti linguistici quantitativi e qualitativi delle tesi di abilitazione a docente di scuola dell’infanzia e di scuola primaria nella Svizzera italiana del periodo 2010–2014 (Luca Cignetti, Sara Giulivi)
  • La comprensione del testo: le competenze degli studenti universitari in italiano L1 (Francesca Gatta, Francesca La Forgia)
  • Parlare da soli. Un’indagine sull’abilità endofasica degli studenti (Simona Brusco)
  • Seconda parte INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO: RIFLESSIONI LINGUISTICHE E METODOLOGICHE
  • Verbi italiani per non italofoni (Manuel Carrera Díaz)
  • A. LINGUISTICA CONTRASTIVA E INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO LS
  • Didattica dell’intercomprensione romanza: gli avverbi in -mente (Anna-Maria De Cesare, Ana Albom, Doriana Cimmino)
  • La linguistica testuale nell’insegnamento dell’italiano L2/LS (Iørn Korzen)
  • B. LA LINGUISTICA COGNITIVA E I SUOI SVILUPPI DIDATTICI
  • Il ruolo delle aspettative nell’apprendimento linguistico: modelli teorici e dati empirici (Viviana Masia, Vittorio Ganfi)
  • La didattica degli articoli in italiano L2: una prospettiva semantico-cognitiva (Ida Tucci, Nicolangela Leopardi)
  • Immaginando s’impara. La linguistica cognitiva come strumento per insegnare alcuni usi della preposizione a ad apprendenti finlandesi (Ciro Imperato)
  • Insegnare la grammatica italiana: la preposizione da in quanto effetto linguistico della percezione (Katarzyna Kwapisz-Osadnik)
  • Verso una grammatica cognitiva e contrastiva per l’apprendimento dell’italiano come L2 (Eduardo Blasco Ferrer)

Elenco di Autori

Ana Albom

Università di Basilea Facoltà di Storia e Filosofia Sezione di Italianistica, Maiengasse 51 ­- 4056 Basilea, Svizzera. ana.albom@unibas.ch

Giovanna Alfonzetti

Università di Catania

Dipartimento di Scienze Umanistiche. Ex Monastero dei Benedettini, piazza Dante Alighieri 24, 95124 Catania. galfonz@unict.it

Luisa Amenta

Università di Palermo

Dipartimento di Scienze Umanistiche (Ed. 12) – Viale delle Scienze – 90128 Palermo. luisa.amenta@unipa.it

Marcello Amoruso

Università degli Studi di Palermo

Scuola di Lingua italiana per Stranieri, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Viale delle Scienze, Ed. 12. marcello.amoruso@gmail.com

Adriana Arcuri

Università di Palermo

Scuola di Lingua italiana per Stranieri, Dipartimento di Scienze umanistiche, Piazza Sant’Antonino 1, 90134 Palermo. adriana.arcuri@istruzione.it

Viggo Bank Jensen

Università di Copenaghen

Institut for Engelsk, Germansk og Romansk, Københavns Universitet, Njalsgade 128, DK-2300 København S, Danmark. vbj@hum.ku.dk

Gabriele Beck-Busse

Philipps-Universität Marburg

Fachbereich Neuere Fremdsprachen, Institut für Romanische Philologie, Wilhelm-Röpke-Str. 6 D, D-35039 Marburg, beck-busse@staff.uni-marburg.de

Alessandro Bitonti

Università Masaryk (Brno)

Filozofická fakulta Masarykovy univerzity, Ústav románských jazyků a literatur (Brno). alessandrobitonti@mail.muni.cz

Margarita Borreguero Zuloaga

Universidad Complutense de Madrid Departamento de Estudios Románicos, Franceses, Italianos y Traducción 
Avda. Profesor Aranguren s/n 
28040 Madrid (España). mbzuloag@filol.ucm.es

Franca Bosc

Università degli Studi di Milano/Calcif

Eduardo Blasco Ferrer

Università di Cagliari

Cattedra di Linguistica romanza e sarda, Facoltà di Studi Umanistici, via Is Mirrionis 1 – I-09123 Cagliari. eblasco@libero.it

Giovanna Brianti

Università di Ginevra

Faculté de Traduction et d’Interprétation, Uni Mail, 40 bd. du Pont d’Arve, CH-1211 Genève 4, Svizzera. Giovanna.Titus-Brianti@unige.ch

Simona Brusco

Università degli Studi “Sapienza” di Roma

Dipartimento di Studi Orientali, ISO Istituto Italiano Studi Orientali, Scalo S. Lorenzo RM 21, Circonvallazione Tiburtina 4, 00185 Roma. simona.brusco@uniroma1.it

Cesáreo Calvo Rigual

Universitat de València – IULMA

Instituto Universitario de Lenguas Modernas Aplicadas. Avda. Blasco Ibáñez 32, E-46010 Valencia. Cesareo.Calvo@uv.es

Manuel Carrera Díaz

Universidad de Sevilla

Dpto. de Filologías integradas. Facultad de Filología. Universidad de Sevilla. c/ Palos de la Frontera s/n, 41004 Sevilla. carrera@us.es

Maria Cecilia Casini

Università di San Paolo del Brasile

Facoltà di Filosofia, Lettere e Scienze Umane, Dipartimento di Lettere Moderne. Rua do Lago 717 – Cidade Universitária, San Paolo – SP 05508–080, Brasile. casini@usp.br

Paola Cantoni

Università di Roma “La Sapienza”

Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali, Piazzale Aldo Moro 5, I-00185 Roma. paola.cantoni@uniroma1.it

Salvatore Cavaliere

Università di Banja Luka

Bulevar vojvode Petra Bojovića 1A, 78000 Banja Luka, Bosnia ed Erzegovina. salvatore.cavaliere@unibl.rs

Marina Chini

Università di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici, Sezione di Linguistica Teorica e Applicata, Corso Strada Nuova 65 – 27100 Pavia. marina.chini@unipv.it

Luca Cignetti

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)

Doriana Cimmino

Università di Basilea Facoltà di Storia e Filosofia
Sezione di Italianistica, Maiengasse 51, 4056 Basilea, Svizzera. doriana.cimmino@unibas.ch

Laura Clemenzi

Università degli Studi della Tuscia

Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici (DISTU), via San Carlo 32, 01100 – Viterbo. laura.clemenzi@unitus.it

Sara Colombo

Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn, Philosophische Fakultät, Abteilung Romanistik, Am Hof 1, 53111 Bonn. sara.colombo@uni-bonn.de

Federica Cominetti

Università di Pisa

Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica. Università di Pisa. Piazza Torricelli 2 – 56126 Pisa. fedcominetti@gmail.com

Elisa Corino

Università di Torino

Dipartimento di Lingue e letterature straniere e Culture moderne, via Verdi 10 – 10124 Torino. elisa.corino@unito.it

Silvia Corino Rovano

Università degli Studi di Torino

Facoltà di Scienze della Formazione, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione. scorinor@unito.it

Alessandra Cutrì

Università per Stranieri di Perugia

Piazza Fortebraccio 4, 06123 Perugia, Dipartimento di Scienze umane e sociali, Dottorato di ricerca in Scienze linguistiche e filologiche. alessandra.cutri@unistrapg.it

Mari D’Agostino

Università degli Studi di Palermo

Piazza Sant’Antonino, 1 – 90134 Palermo. mari.dagostino@unipa.it

Alberto D’alfonso

Università per Stranieri di Siena

Dipartimento di Ateneo per la Didattica e la Ricerca, Piazza Carlo Rosselli 27/28 – 53100 Siena. dalfonso@unistrasi.it

Vincenzo D’Angelo

Istituto Italiano per gli Studi Storici

Via Benedetto Croce 12, 80134 Napoli. vince.dangelo@gmail.com

Anna-Maria De Cesare

Università di Basilea

Silvia Demartini

DFA (Dipartimento Formazione e Apprendimento),

SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana)

Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno, Svizzera. silvia.demartini@supsi.ch

Sarah Dessì Schmid

Eberhard Karls Universität Tübingen

Romanisches Seminar, Wilhelmstr. 50, 72074 Tübingen. sarah.dessi@uni-tuebingen.de

Valeria De Tommaso

Università Masaryk (Brno)

Filozofická fakulta Masarykovy univerzity, Ústav románských jazyků a literatur, Brno. detommaso@mail.muni.cz

Michela Dota

Università degli Studi di Milano

Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, Via Festa del Perdono 7 – 20122 Milano. Michela.Dota@unimi.it

Abuajila Elgheriwi

Università degli Studi di Palermo

Dipartimento di Scienze Umanistiche, Viale delle Scienze, Ed. 12, 90128 Palermo. a.elgrewi@yahoo.com

Eva Estebas Vilaplana

Universidad Nacional de Educación a Distancia (UNED)

Facultad de Filología, UNED, Senda del Rey 7, 28040 Madrid. eestabas@flog.uned.es

Simone Fornara

SUPSI DFA

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, Dipartimento Formazione e Apprendimento, Piazza San Francesco 19, CH-6600 Locarno. simone.fornara@supsi.ch

Rita Fresu

Università di Cagliari

Facoltà di Studi Umanistici, Dipartimento di Filologia, Letteratura, Linguistica, via Is Mirronis 1 – I-09123 Cagliari. rfresu@unica.it

Francesca Gatta

Università degli Studi di Bologna

Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione, Università di Bologna, sede di Forlì. francesca.gatta@unibo.it

Vittorio Ganfi

Università degli Studi di Roma Tre

Eugenio Gillani

Escuela Oficial de Idiomas di Alcalá de Henares,

C/ Daoíz y Velarde 30, 28807 Alcalá de Henares, España. eugillani@gmail.com

Sara Giulivi

Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI)

Dipartimento Formazione e Apprendimento (DFA), Piazza S. Francesco 1, 6900 – Locarno, Svizzera. Sara.Giulivi@supsi.ch

Riccardo Gualdo

Università degli Studi della Tuscia

Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici (DISTU), via San Carlo 32, 01100 – Viterbo. gualdo@unitus.it

Tatiana Iegoroff de Mattos

Università di San Paolo del Brasile

Facoltà di Filosofia, Lettere e Scienze Umane, Dipartimento di Lettere Moderne. Rua do Lago 717 – Cidade Universitária, San Paolo – SP 05508–080, Brasile. tatiana.mattos@usp.br.

Ciro Imperato

Università di Helsinki

Faculty of Arts, Department of Modern Languages (Italian Philology). Unioninkatu 40. PL 2400014 Helsingin yliopisto. ciro.imperato@helsinki.fi

Ruska Ivanovska-Naskova

Università “Ss. Cirillo e Metodio” di Skopje

Facoltà di Filologia “Blaže Koneski”, Dipartimento di Lingua e Letteratura italiana, bul. Goce Delčev 9a, 1000 Skopje, Macedonia. rivanovska@flf.ukim.edu.mk

Marta Kaliska

Uniwersytet Warszawski WLS, ul. Szturmowa 4, 02-678, Varsavia, Polonia. m.kaliska@uw.edu.pl

Iørn Korzen

Copenhagen Business School

Department of Management, Society and Communication, Dalgas Have 15, DK-2000 Frederiksberg. ik.ibc@cbs.dk

Aleksandra Kostecka-Szewc

Uniwersytet SWPS, 
Facoltà di Scienze Umanistiche e Sociali, Dipartimento di Italianistica,ul Chodakowska 19/31 00-001 Varsavia, Polonia. akostecka-szewc@swps.edu.pl

Vinko Kovačić

Università di Zagabria

Katarzyna Kwapisz-Osadnik

Università della Slesia, Istituto di Lingue Romanze e di Traduttologia

Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell’Università della Slesia, 41–205 Sosnowiec, ul. Grota- Roweckiego 5, Polonia. kkwapisz@icloud.com

Francesca La Forgia

Università degli Studi di Bologna

Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione, Università di Bologna, sede di Forlì. francesca.laforgia3@unibo.it

Nicolangela Leopardi

Università di Firenze

Centro di Cultura per Stranieri – Università di Firenze, via Francesco Valori 9, 50132, Firenze. nicolangelaleopardi@gmail.com

Gabriella Macciocca

Università di Cagliari

Facoltà di Studi umanistici, Dipartimento di pedagogia, psicologia, filosofia, Via Is Mirrionis 1, 09123 Cagliari. gmacciocca@unica.it

Viviana Masia

Università degli Studi di Genova

Dipartimento di Scienze della Formazione (DISFOR), sezione di Psicologia Generale, Corso Andrea Podestà 2, 16128 Genova. viviana.masia@gmail.com

Giuseppe Maugeri

Università Ca’ Foscari di Venezia

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, 
30123 Venezia. gmaugeri@unive.it

Emma Milano

Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Dipartimento di Studi Umanistici. Via Porta di Massa 1, 80132 Napoli. milemma@unina.it

Egle Mocciaro

Università di Palermo

Scuola di Lingua italiana per Stranieri, Dipartimento di Scienze umanistiche, Piazza Sant’Antonino 1, 90134, Palermo. egle.mocciaro@unipa.it

Claudio Nobili

Università di Gent

Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Studi letterari, Blandijnberg 2, 9000 Gent, Belgio. Claudio.Nobili@UGent.be

Paloma Pernas Izquierdo

Escuela Oficial de Idiomas di Segovia

c/ Ochoa Ondátegui s/n, 40001 Segovia, España. paloma.pernasizquierdo@gmail.com

Marco Perugini

Università degli studi “Guglielmo Marconi” Roma

Luisa Revelli

Università della Valle d’Aosta

Dipartimento di Scienze Umane e Sociali Università della Valle d’Aosta – Strada Cappuccini 2/A – 11100 Aosta. l.revelli@univda.it

Mila Samardžić

Università di Belgrado

Facoltà di Filologia, Studentski trg 3, 11000 Beograd, Serbia. milasamardzic@fil.bg.ac.rs

Marina Sanfilippo

Universidad Nacional de Educación a Distancia (UNED)

Facultad de Filología, Senda del Rey 7, 28040 Madrid. msanfilippo@flog.uned.es

Nicoletta Santeusanio

Università per Stranieri di Perugia – CVCL, Viale Carlo Manuali 5, 06121 Perugia. n.santeusanio@unistrapg.it

Graziano Serragiotto

Università Ca’ Foscari di Venezia

Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, 30123 Venezia. serragiotto@unive.it

Paolo Silvestri

Universidad de Sevilla

Facultad de Filología. c/ Palos de la Frontera s/n, 41004 Sevilla. psilvestri@us.es

Roska Stojmenova

Università di Basilea

Istituto di Italianistica, Maiengasse 51 – 4056 Basel (CH).

Irina Talevska

Università “Ss. Cirillo e Metodio” di Skopje

Facoltà di Filologia “Blaže Koneski”, Dipartimento di Lingua e Letteratura italiana, bul. Goce Delčev 9a, 1000 Skopje, Macedonia. irinatalevska@flf.ukim.edu.mk

Mirko Tavosanis

Università di Pisa

Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica. Piazza Torricelli 2 – 56126 Pisa. mirko.tavosanis@unipi.it

Paolo Torresan

Universidade Federal Fluminense

Instituto de Letras, Departamento de Letras Estrangeiras Modernas, Campus do Gragoatá, Bloco C, 24.220–900, Niterói, Brasil. esh@unive.it

Ida Tucci

Università di Firenze

Centro di Cultura per Stranieri, via Francesco Valori 9, 50132 Firenze. ida.tucci@gmail.com

Manuela Visigalli

Università di Bologna

Julijana Vučo

Università di Belgrado

Facoltà di Filologia, Dipartimento di Lingua e Letteratura, Studentski trg 3, 11000 Belgrado, Serbia. julivuco@gmail.com

Richard Waltereit

Humboldt-Universität zu Berlin

Sprach- und literaturwissenschaftliche Fakultät. Institut für Romanistik. Unter den Linden 6, D-10099 Berlin. richard.waltereit@hu-berlin.de

Giuseppe Zarra

Details

Pages
XXII, 552
Year
2021
ISBN (PDF)
9783631832486
ISBN (ePUB)
9783631832493
ISBN (MOBI)
9783631832509
ISBN (Hardcover)
9783631757826
DOI
10.3726/b17432
Language
Italian
Publication date
2021 (September)
Published
Bern, Berlin, Bruxelles, New York, Oxford, Warszawa, Wien, 2021. XXII, 552 p., 64 ill. b/n, 44 tab.

Biographical notes

Margarita Natalia Borreguero Zuloaga (Volume editor)

Margarita Borreguero Zuloaga è professore associato di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Studi Romanzi dell’Università Complutense di Madrid. Le sue principali linee di ricerca sono la linguistica acquisizionale, la linguistica contrastiva tra l’italiano e lo spagnolo e la linguistica testuale, con particolare attenzione alla struttura informativa, i marcatori del discorso e le anafore.

Previous

Title: Acquisizione e didattica dell’italiano: riflessioni linguistiche, nuovi apprendenti e uno sguardo al passato