Occitano in Piemonte: riscoperta di un’identità culturale e linguistica?
Uno studio sociolinguistico sulla minoranza occitana piemontese
©2008
Thesis
286 Pages
Series:
Sprache – Identität – Kultur, Volume 3
Summary
Quando si pensa all’Occitania come realtà geografica ci si sofferma spesso su determinate regioni della Francia e della Spagna. Dal 1999 però, la lingua occitana parlata in alcune valli piemontesi viene riconosciuta anche dallo Stato italiano con la legge 482. Interesse di studio della ricerca sono soprattutto queste vallate in cui ancora oggi si pratica questa lingua minoritaria e dove fino a pochi decenni or sono, la popolazione parlava occitano in modo incosciente. Sulla base dei risultati di un’indagine svolta tra gli abitanti autoctoni delle valli, tenendo particolarmente presente gli aspetti che riguardano lo sviluppo di una coscienza linguistica, si è cercato di capire se le evoluzioni politiche e la conseguente rinascita culturale degli ultimi anni sono da considerare come la riscoperta di una propria identità occitana da parte dei valligiani piemontesi oppure è il risultato di uno sforzo puramente intellettuale.
Details
- Pages
- 286
- Publication Year
- 2008
- ISBN (Softcover)
- 9783631559208
- Language
- Italian
- Keywords
- Minderheitensprache Sprachidentität Okzitanisch Piemont Kulturelle Identität Soziolinguistik Sprachliche Minderheit Provenzalisch Dialektologie
- Published
- Frankfurt am Main, Berlin, Bern, Bruxelles, New York, Oxford, Wien, 2008. 286 p., 2 ill.
- Product Safety
- Peter Lang Group AG