Loading...

Raccontare il lager

Deportazione e discorso autobiografico

by Monica Bandella (Volume editor)
©2005 Edited Collection 182 Pages
Series: KZ - memoria scripta, Volume 1

Summary

A sessant’ anni dalla liberazione dei campi di concentramento e sterminio nazisti, sempre più urgenti si fanno le domande sul futuro della testimonianza, quando questa diverrà una testimonianza ricordata. Oggi sono ancora i sopravvissuti a raccontare e scrivere il lager: voler capire a fondo i loro discorsi, definendone la natura e le finalità, afferma la necessità di una condivisione di responsabilità per la tutela e la diffusione della memoria, contro la sua sparizione o strumentalizzazione. Il volume è la prima pubblicazione del gruppo di ricerca interdisciplinare dell’università di Salisburgo KZ – memoria scripta, che da diversi anni archivia e analizza le testimonianze scritte dei sopravvissuti italiani, francesi e spagnoli del campo di concentramento di Mauthausen.

Details

Pages
182
Publication Year
2005
ISBN (Softcover)
9783631528723
Language
Italian
Keywords
Konzentrationslager Autobiographie Aufsatzsammlung Lagerliteratur Holocaust Bandella, Monica /Autobiographie Italienischer Internierter Gedächtnisforschung
Published
Frankfurt am Main, Berlin, Bern, Bruxelles, New York, Oxford, Wien, 2005. 182 p.
Product Safety
Peter Lang Group AG

Biographical notes

Monica Bandella (Volume editor)

Il curatore: Monica Bandella ha studiato Lettere Moderne a Torino. Attualmente è assegnista di ricerca presso l’Istituto di Romanistica dell’Università di Salisburgo, dove coordina il progetto KZ – memoria scripta. Si occupa in particolare di testimonianze della deportazione, di memoria e scrittura autobiografica, di scrittrici italiane del Settecento e del Novecento. Svolge inoltre attività didattica per il centro interdipartimentale di studi di genere dell’ateneo austriaco.

Previous

Title: Raccontare il lager